Come nasce il Contratto di Fiume?

Il processo che porta alla nascita del Contratto di Fiume prevede una serie di rigorose fasi progettuali da seguire step by step. 

Si procede, in ordine, con la redazione di: 

  • Documento d’intenti
  • Analisi conoscitiva preliminare integrata
  • Documento strategico 
  • Programma d’Azione

Lo sviluppo del Contratto di Fiume Natisone

La storia del Contratto di Fiume Natisone inizia con la sottoscrizione del Documento d’intenti, avvenuta il 6 febbraio 2017 a Cividale del Friuli. 

Hanno sottoscritto il documento: l’Associazione promotore del CdF “Associazione Parco del Natisone”, i Comuni di Cividale del Friuli, San Giovanni al Natisone, San Pietro al Natisone, Manzano, Premariacco, Pulfero, Taipana, Trivignano Udinese e Chiopris-Viscone, nonché la Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia, l’Autorità di Bacino dei Fiumi Isonzo, Tagliamento, Piave, Brenta-Bacchiglione e la società Acquedotto Poiana SpA. 

Successivamente hanno aderito anche i Comuni di Drenchia, Grimacco, Stregna, San Leonardo, Savogna.

Quali sono le fasi della creazione del Contratto di Fiume?

01

Documento d’intenti

Il Documento d’Intenti raccoglie tutti i macro obiettivi stabiliti e condivisi dai soggetti firmatari, stabiliti anche per il perseguimento degli obblighi di cui all’articolo 4 della direttiva 2000/60/CE e delle direttive figlie. La sottoscrizione del Documento d’Intenti dà avvio all’attivazione del Contratto di Fiume.

Chiudi

02

Analisi conoscitiva preliminare integrata

L’Analisi Conoscitiva Integrata prevede la valutazione di tutti gli aspetti ambientali, sociali ed economici che riguardano i territori fluviali oggetto del Contratto di Fiume. L’obiettivo è delineare in modo concreto i micro-obiettivi condivisi tra i soggetti firmatari.

Chiudi

03

Documento strategico

Il Documento Strategico mira a definire il modo in cui gli obiettivi del Contratto di Fiume possano integrarsi con le politiche di sviluppo locale sul medio/lungo termine.

Chiudi

04

Programma d’Azione (PA)

Il Programma d’Azione è un documento strutturato secondo una logica integrata

e multidisciplinare che elenca e descrive tutte le misure che si intendono attuare, a partire dal breve termine (orientativamente tre anni), per concretizzare gli obiettivi del Contratto di Fiume.

Chiudi

05

Atto d’Impegno

L’ultima fase della creazione del Contratto di Fiume prevede la firma di un Atto di Impegno che contrattualizza in modo definitivo tutte le decisioni condivise dai soggetti firmatari e ne definisce gli impegni specifici.

Chiudi

Contattaci