Che cos'è il Contratto di Fiume?
Il Contratto di Fiume (abbreviato CdF) è uno accordo volontario di programmazione
strategica stipulato tra diversi stakeholder locali che nasce per tutelare, sviluppare e valorizzare uno specifico territorio fluviale.
Nel dettaglio, si prevede l’implementazione di una serie di interventi mirati volti a garantire la corretta gestione delle risorse idriche del territorio, garantendo allo stesso tempo la protezione della biodiversità autoctona.
Parallelamente, si propone di accrescere la consapevolezza e la cultura fluviale, coinvolgendo in modo attivo la comunità locale anche attraverso l’educazione ambientale, l’attivazione di programmi di formazione e sensibilizzazione per giovani e adulti.
A chi è rivolto il Contratto di Fiume?
La chiave per raggiungere risultati concreti è la collaborazione attiva. Chiunque può partecipare in modo attivo al Contratto di Fiume Natisone e contribuire al raggiungimento degli obiettivi prefissati:
• Comuni e Province
• Scuole e Istituzioni
• Consorzi e Associazioni
• Parchi Regionali e PLIS (parchi locali di interesse sovracomunale)
• Privati
Come si attua il Contratto di Fiume?
Il CdF Natisone si compone si diverse fasi progettuali che, che da una prima analisi conoscitiva, giungono alla stesura di un primo Programma d’Azione condiviso.
Il Programma d’Azione rappresenta il cuore del Contratto, con l’elencazione e la descrizione delle misure che si intendono attuare a partire dal breve termine (orientativamente tre anni) per iniziare a concretizzare gli obiettivi del Contratto di Fiume (ambientali, naturalistici, di mitigazione del rischio, di fruizione del territorio, di sviluppo locale, di cultura dell’acqua).
Nel dettaglio, il Programma d’Azione del Contratto di Fiume Natisone è composto da una scheda per ogni singola attività, strutturata a partire dal riferimento programmatico agli Assi individuati nel Quadro Sinottico:
Sono stati individuati 5 Assi Strategici principali:
• Acqua ed ambienti fluviali
• Suolo, aree naturali boschive e biodiversità
• Rischio idraulico, geomorfologico e cambiamenti climatici
• Paesaggio e pianificazione territoriala
• Fruizione e sviluppo economico del territorio fluviale
Gli Assi Strategici rappresentano i cardini della strategia, ciò su cui ci si intende realmente impegnare e che si vuole tutelare, migliorare o valorizzare in un arco temporale medio lungo.
Le opportunità legislative
01
DLGS 12 settembre 2014 <Sblocca Italia>
18/11/2020 Commissione Ambiente approvato all’unanimità la risoluzione 8-00092 sul rafforzamento dell’Istituto dei Contratti di Fiume.
• Sviluppare Paternariati Pubblico Privati (PPP)
• Promuovere Progetti innovativi e integrati con priorità ad infrastrutture Verdi e Blu
• Accedere a fondi del Piano Naziionale di Ripresa e Resilienza e utilizzo delle risorse del Recovery Fund
• Inserire i CdF nell’Accordo di Paternariato e nei programmi operativi oggetto della programmazione 2021-2027;
• Promuovere anche attraverso i CdF interventi di manutenzione idraulica sostenibile e periodica dei bacini e sottobacini idrografici;
• Dare ai CdF adeguato riconoscimento nella programmazione regionale 2021-2027 per il tramite delle Regioni interessate, attraverso premialità e incentivi programmi FEARS-PSR, FESR, FSE.
Chiudi
02
Rafforzare i Cdf
18/11/2020 Commissione Ambiente approvato all’unanimità la risoluzione 8-00092 sul rafforzamento dell’Istituto dei Contratti di Fiume.
• Sviluppare Paternariati Pubblico Privati (PPP)
• Promuovere Progetti innovativi e integrati con priorità ad infrastrutture Verdi e Blu
• Accedere a fondi del Piano Naziionale di Ripresa e Resilienza e utilizzo delle risorse del Recovery Fund
• Inserire i CdF nell’Accordo di Paternariato e nei programmi operativi oggetto della programmazione 2021-2027;
• Promuovere anche attraverso i CdF interventi di manutenzione idraulica sostenibile e periodica dei bacini e sottobacini idrografici;
• Dare ai CdF adeguato riconoscimento nella programmazione regionale 2021-2027 per il tramite delle Regioni interessate, attraverso premialità e incentivi programmi FEARS-PSR, FESR, FSE.
Chiudi
03
PNRR – Manutenzione idraulica sostenibile
18/11/2020 Commissione Ambiente approvato all’unanimità la risoluzione 8-00092 sul rafforzamento dell’Istituto dei Contratti di Fiume.
• Sviluppare Paternariati Pubblico Privati (PPP)
• Promuovere Progetti innovativi e integrati con priorità ad infrastrutture Verdi e Blu
• Accedere a fondi del Piano Naziionale di Ripresa e Resilienza e utilizzo delle risorse del Recovery Fund
• Inserire i CdF nell’Accordo di Paternariato e nei programmi operativi oggetto della programmazione 2021-2027;
• Promuovere anche attraverso i CdF interventi di manutenzione idraulica sostenibile e periodica dei bacini e sottobacini idrografici;
• Dare ai CdF adeguato riconoscimento nella programmazione regionale 2021-2027 per il tramite delle Regioni interessate, attraverso premialità e incentivi programmi FEARS-PSR, FESR, FSE.
Chiudi
04
La politica di coesione 2021-2027
18/11/2020 Commissione Ambiente approvato all’unanimità la risoluzione 8-00092 sul rafforzamento dell’Istituto dei Contratti di Fiume.
• Sviluppare Paternariati Pubblico Privati (PPP)
• Promuovere Progetti innovativi e integrati con priorità ad infrastrutture Verdi e Blu
• Accedere a fondi del Piano Naziionale di Ripresa e Resilienza e utilizzo delle risorse del Recovery Fund
• Inserire i CdF nell’Accordo di Paternariato e nei programmi operativi oggetto della programmazione 2021-2027;
• Promuovere anche attraverso i CdF interventi di manutenzione idraulica sostenibile e periodica dei bacini e sottobacini idrografici;
• Dare ai CdF adeguato riconoscimento nella programmazione regionale 2021-2027 per il tramite delle Regioni interessate, attraverso premialità e incentivi programmi FEARS-PSR, FESR, FSE.
Chiudi
05
L’Accordo di Partenariato
18/11/2020 Commissione Ambiente approvato all’unanimità la risoluzione 8-00092 sul rafforzamento dell’Istituto dei Contratti di Fiume.
• Sviluppare Paternariati Pubblico Privati (PPP)
• Promuovere Progetti innovativi e integrati con priorità ad infrastrutture Verdi e Blu
• Accedere a fondi del Piano Naziionale di Ripresa e Resilienza e utilizzo delle risorse del Recovery Fund
• Inserire i CdF nell’Accordo di Paternariato e nei programmi operativi oggetto della programmazione 2021-2027;
• Promuovere anche attraverso i CdF interventi di manutenzione idraulica sostenibile e periodica dei bacini e sottobacini idrografici;
• Dare ai CdF adeguato riconoscimento nella programmazione regionale 2021-2027 per il tramite delle Regioni interessate, attraverso premialità e incentivi programmi FEARS-PSR, FESR, FSE.
Chiudi