Il Contratto di Fiume nasce dalla volontà di mettere in sicurezza, valorizzare e tutelare l’intero ambito fluviale del Natisone.
Questi macro-obiettivi hanno trovato un’applicazione pratica e concreta nella realizzazione del Primo Programma d’Azione. Sono stati individuati 5 Assi Strategici, ciascuno dedicato a una specifica area tematica:
Gli Assi Strategici rappresentano i cardini della strategia, ciò su cui ci si intende realmente impegnare e che si vuole tutelare, migliorare o valorizzare in un arco temporale medio‐lungo.
Riflettono le analisi del contesto locale, i punti di forza e di debolezza e i settori sui quali ci si intende impegnare con il Contratto. Ogni Asse Strategico, viene articolato in obiettivi specifici ed azioni che rappresentano i passi intermedi sui quali concentrarsi per affrontare le sfide di lungo termine.
Gli obiettivi del Contratto di Fiume Natisone
01
Sicurezza idrica
Il CdF Natisone mira a garantire la sicurezza idraulica e geomorfologica attraverso azioni di manutenzione e di gestione sul fiume e sui suoi affluenti, in modo tale da raggiungere la manutenzione coordinata dell’intera asta fluviale.
Chiudi
02
Riqualificazione ambientale
La protezione della qualità dell’ambiente fluviale, della biodiversità autoctona e del territorio del sottobacino è una delle priorità del Cdf.
Si mira inoltre a creare una regolamentazione degli usi presenti (fruibilità, aree sportive, pesca, orti urbani, attività estrattive).
Chiudi
03
Valorizzazione territoriale
Il CdF nasce anche con l’obiettivo di valorizzare la conoscenza e la cultura del fiume, attraverso l’organizzazione di eventi di educazione ambientale, attività ed appuntamenti tematici.