Rischio idraulico, geomorfologico e cambiamenti climatici

L’asse strategico “Rischio idraulico, geomorfologico e cambiamenti climatici” prevede una serie di interventi per la riqualificazione ambientale, con progetti di monitoraggio, manutenzione e sviluppo di  infrastrutture.

Gli obiettivi

Garantire un maggior grado di libertà della dinamica d’alveo assecondando la naturalità delle dinamiche fluviali.

Contenimento dei fenomeni di dissesto con particolare riguardo alla forra del fiume Natisone, anche attraverso tecniche meno impattanti.

Favorire interventi di manutenzione e ripristino dei territori agricoli di collina e montagna al fine di contribuire alla riduzione del rischio idrogeologico ed alla promozione del ruolo dell’agricoltore come custode del territorio.

Monitoraggio e manutenzione idraulica e degli argini esistenti.

Sviluppo di infrastrutture verdi e di interventi integrati per la riduzione del dissesto idrogeologico e la riqualificazione ambientale.

Stima a scala locale dei potenziali effetti dei cambiamenti climatici attraverso appositi scenari da integrare nella pianificazione e programmazione locale.

Promuovere azioni, a tutti i livelli (famiglie, scuola, tecnici, associazioni), per combattere i cambiamenti climatici.

Gli interventi finanziati

CIV 02

INTERVENTI DI MANUTENZIONE E PULIZIA DELLA FORRA DEL NATISONE, VIA ZULUG IN SPONDA DESTRA – CUP D78H22002270002. LOTTO 1 E LOTTO 2 – Comune di Cividale del Friuli € 630.000,00 € 1.000.000,00 (azione parzialmente finanziata)

Contattaci