Suolo, aree naturali e boschive, biodiversità

L’asse strategico “Suolo, aree naturali e boschive, biodiversità” contiene una serie di interventi volti a migliorare la qualità del territorio e a tutelare la naturalità morfologico-ecologica del fiume Natisone.  

Gli obiettivi

Attivazione di interventi di manutenzione straordinaria degli alvei del Fiume Natisone e degli affluenti: ‐ sghiaiamento‐ consolidamento delle sponde, rimozione del materiale legnoso, ripristino della naturalità nelle aree impoverite o compromesse.

Contrastare l’abbandono delle montagne e la coltura del bosco; resilienza ai cambiamenti climatici.

Attivazione dei Guardia parco volontari, di borse di studio e lavoro finalizzate alla sorveglianza e promozione dell’ambito fluviale del Natisone.

Gestione e manutenzione della massa legnosa e delle formazioni arboree riparie in alveo.

Ripristino delle aree a pascolo.

Ripristino della naturalità morfologica‐ecologica fluviale, miglioramento della biodiversità e di una buona continuità ecologica da monte a valle.

Riduzione delle specie ittiche alloctone, proseguire con l’immissione di specie ittiche autoctone e di anfibi di interesse conservazionistico.

Ripristino degli ecosistemi acquatici e spondali per il miglioramento della biodiversità con particolare riferimento agli habitat e alle specie di interesse comunitario.

Attuazione di quanto previsto dal PPAR e del PTC, per una buona manutenzione della vegetazione ripariale.

Riconoscimento dei servizi agro‐ecosistemici e messa a punto di un sistema di PES (Payment for Ecosystem Services) finalizzato al recupero e alla salvaguardia dei sistemi ecologici e dei servizi da essi forniti.

Utilizzo di tecniche di ingegneria naturalistica in ambito fluviale anche per la realizzazione di rampe di risalita per pesci per assicurare continuità ecologica.

Sistema di controllo e selezione degli indicatori al fine di evidenziare la pressione sul fiume Natisone.

Contattaci